PORTFOLIO
VAI AL FORUM
  • Home

  • Chi siamo

  • Misure fonometriche

    • Valutazioni di impatto acustico
    • Valutazioni di Clima Acustico
    • Acustica Edilizia
    • Monitoraggio acustico in continuo
    • Collaudi in contradditorio
    • Sorgenti sonore nei pubblici esercizi
  • Insonorizzazioni

    • Ristrutturazioni
    • Mappature acustiche
    • Emissioni acustiche delle macchine
    • P.A.R.E.
  • Sale musica

    • Impianti Audio/Video/Luci
    • Correzioni acustiche
  • Contattaci

  • More

    Use tab to navigate through the menu items.
    ARSolution rettangolare.png
    Per vedere come funziona, vai al tuo sito pubblicato.
    • Categorie
    • Tutti i post
    • I miei post
    ARSolution s.r.l.s.
    26 mar 2020
      ·  Modificato il: 26 mar 2020

    MISURE PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO RUMORE NEGLI OPERATORI DI CALL CENTER

    in Aspetti normativi

    In Italia ci sono circa 2000 call center e i lavoratori addetti sono più di 400.000

    Molto spesso ci si trova davanti all'assenza di una valutazione del rischio per questa categoria di lavoratori. La causa è da ricercare nell'inadeguatezza dei metodi standard previsti dal D.lgs. 81/08 e della UNI 9432, nella scarsità di tecnici competenti e strumentazione adeguata.

    Le lamentele sugli effetti uditivi e d extra uditive continuano però a salire.

    La misura corretta si effettua con il metodo definito dagli standard UNI EN ISO 11904-1:2006 “Acustica – determinazione dell’esposizione sonora dovuta a sorgenti sonore situate in prossimità dell’orecchio Parte 1: Tecnica del microfono posto nel condotto uditivo (tecnica MIRE)” e secondo il rapporto tecnico UNI/TR 11459:2012 “Acustica – Valutazione dell’esposizione a rumore nei luoghi di lavoro per lavoratori che utilizzano sorgenti sonore situate in prossimità dell’orecchio”


    Il microfono MIRE misura il livello di pressione sonora nel canale uditivo per mezzo di sonde con diversa lunghezza. La lunghezza deve essere scelta in base alla struttura dell'orecchio della persona che lo utilizza per garantire massimo comfort e protezione dal contatto con il timpano. Per evitare di danneggiare il timpano o la pelle e garantire comfort igienico, il tubo della sonda è coperta da un tubo di silicone.






    Il microfono sarà poi posto molto vicino all’orecchio a valle del dispositivo auricolare e il livello deve essere corretto in post-elaborazione per deconvolvere la funzione di trasferimento del canale uditivo.

    Le sorgenti da analizzare che influenzano i livelli sonori sono:

    - livello di voce del parlatore. Questo fattore dipende dal parlatore stesso e dal livello di amplificazione della catena telefonica;

    - voce propria dell’operatore. La voce dell’operatore ritorna in cuffia tramite il microfono;

    - rumore ambientale. Questo fattore dipende dalla contemporanea presenza di più operatori in ambienti talvolta non idonei.



    Il dosimetro SV102 è uno strumento bicanale in classe 1, che rivoluziona e semplifica i monitoraggi e le misure acustiche in ambiente di lavoro. Misura la dose in modalitá binaurale contemporaneamente all’analisi in frequenza in ottava, utile per la valutazione diretta dell’otoprotettore. L’opzione registrazione audio degli eventi (Audio Event Recording AER) permette di effettuare dosimetrie corrette e realistiche epurando la misura dagli eventi inquinanti.


    Con il sensore SV25S è possibile poter effettuare misure all'interno di cuffie o paraorecchie (Dispositivo di Protezione Individuale - DPI) tramite la tecnica MIRE (Mircophone-In-Real-Ear).




    ARSolution è in grado di eseguire misure e valutazione del rischio rumore per operatori di call center attraverso la strumentazione adeguata

    0 commenti
    0
    0 commenti

    CONTATTACI

    • Facebook Icona sociale
    • LinkedIn Icona sociale
    • Twitter Icon sociale
    • Google+ Icona sociale
    • YouTube Icona sociale

    Nome *

    Email *

    Tel. *

    Indirizzo

    Messaggio

    I tuoi dati sono stati inviati con successo!

    TORINO - Via Chiri 2A, 10091 Alpignano (TO)

    ROMA - Via G.B. Tiepolo 3, 00012 Guidonia Montecelio (RM)

    REGGIO CALABRIA - Via Nazionale 15, 89040 Monasterace (RC)

    Tel. 338-1825711

    Email. info@arsolutionitalia.com

    Informativa sul trattamento dei dati personali e sull'uso dei cookie

    ​

    © 2018 by ARSolution s.r.l.s. - P.IVA 03014760809.

    ​