In caso di nuova agibilità vanno verificati tutti i RAP relativi alla nuova destinazione d’uso
Per rispondere riportiamo di seguito un estratto del chiarimento del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici del 26.06.2014: il rispetto ed il soddisfacimento dei requisiti acustici passivi, devono essere applicate anche in caso di ristrutturazioni di edifici esistenti che prevedano il rifacimento anche parziale di impianti tecnologici e/o di partizioni orizzontali o verticali (solai, coperture, pareti divisorie, ecc.) e/o delle chiusure esterne dell’edificio (esclusa la sola tinteggiatura delle facciate), oppure la suddivisione di unità immobiliari interne all’edificio, cioè in definitiva tutti gli interventi di ristrutturazione che interessino le parti dell’edificio soggette al rispetto dei requisiti acustici passivi regolamentati dal D.P.C.M. 5 dicembre 1997, come desumibile dal decreto stesso.

Attachments:
You must be
logged in to view attached files.
Ing. Nicolino Armocida
CEO ARSolution s.r.l.s.
Tel: +39 338 182 5711
Email: info@arsolutionitalia.com
Sedi in TORINO – ROMA – REGGIO CALABRIA