PORTFOLIO
VAI AL FORUM
  • Home

  • Chi siamo

  • Misure fonometriche

    • Valutazioni di impatto acustico
    • Valutazioni di Clima Acustico
    • Acustica Edilizia
    • Monitoraggio acustico in continuo
    • Collaudi in contradditorio
    • Sorgenti sonore nei pubblici esercizi
  • Insonorizzazioni

    • Ristrutturazioni
    • Mappature acustiche
    • Emissioni acustiche delle macchine
    • P.A.R.E.
  • Sale musica

    • Impianti Audio/Video/Luci
    • Correzioni acustiche
  • Contattaci

  • More

    Use tab to navigate through the menu items.
    ARSolution rettangolare.png
    Per vedere come funziona, vai al tuo sito pubblicato.
    • Categorie
    • Tutti i post
    • I miei post
    ARSolution s.r.l.s.
    24 giu 2018
      ·  Modificato il: 24 giu 2018

    Quando si deve redigere una valutazione di impatto acustico

    in Impatto acustico

    Secondo la normativa vigente ( ai sensi dell'art. 8 della Legge 26/10/1995, n. 447) esistono attività che devono presentare una valutazione di impatto acustico:


    a) aeroporti, aviosuperfici, eliporti;

    b) strade di tipo A (autostrade), B (strade extraurbane principali), C (strade extraurbane secondarie), D (strade urbane di scorrimento), E (strade urbane di quartiere) e F (strade locali), secondo la classificazione di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, e successive modificazioni;

    c) discoteche;

    d) circoli privati e pubblici esercizi ove sono installati macchinari o impianti rumorosi; e) impianti sportivi e ricreativi;

    f) ferrovie ed altri sistemi di trasporto collettivo su rotaia.


    Nei pubblici esercizi è quindi richiesto il rispetto delle immissioni sonore secondo quanto previsto dalla normativa nazionale e regionale.

    Per qualunque esercizio pubblico che possa potenzialmente produrre immissioni sonore è necessaria una verifica previsionale. Il cosiddetto "decreto sviluppo" del 2011 ha consentito di limitare tale verifica ad alcune categorie di esercizi, in particolare a quelli che possono ospitare impianti di diffusione sonora.


    Anche quando la relazione del documento non è necessaria, è comunque indispensabile rispettare la quiete pubblica, quale bene collettivo e condizione necessaria per garantire la salute, tutelata dagli Enti pubblici competenti, tra cui i Comuni, "[...] come fondamentale diritto dell'individuo ed interesse della collettività [...]" (articolo 32 della Costituzione della Repubblica Italiana).

    Maggiori informazioni:


    0 commenti
    0
    0 commenti

    CONTATTACI

    • Facebook Icona sociale
    • LinkedIn Icona sociale
    • Twitter Icon sociale
    • Google+ Icona sociale
    • YouTube Icona sociale

    Nome *

    Email *

    Tel. *

    Indirizzo

    Messaggio

    I tuoi dati sono stati inviati con successo!

    TORINO - Via Chiri 2A, 10091 Alpignano (TO)

    ROMA - Via G.B. Tiepolo 3, 00012 Guidonia Montecelio (RM)

    REGGIO CALABRIA - Via Nazionale 15, 89040 Monasterace (RC)

    Tel. 338-1825711

    Email. info@arsolutionitalia.com

    Informativa sul trattamento dei dati personali e sull'uso dei cookie

    ​

    © 2018 by ARSolution s.r.l.s. - P.IVA 03014760809.

    ​