ARSolution è un’azienda con certificazione ISO 9001:2015 che opera nei settori dell’acustica, del rumore e delle vibrazioni, offrendo servizi professionali che spaziano dalle analisi strumentali alla progettazione architettonica e agli studi previsionali ambientali.
Home › Forum › I requisiti acustici › NUOVO AGGIORNAMENTO SUI CAM (Criteri ambientali minimi)
- Il topic è vuoto.
-
AutorePost
-
20 Agosto 2022 alle 12:27 #981
Nicolino Armocida
Amministratore del forumIl nuovo aggiornamento sui CAM del 23 giugno 2022 prevede un ulteriore chiarimento per quello che riguarda i criteri acustici.
Scarica PDF • 1.47MBViene specificato che, nel caso in cui il DPCM 5/12/97 preveda valori differenti per lo stesso indicatore, sono da considerarsi, quali valori da conseguire, quelli che prevedano le prestazioni più restrittive tra i due.
2.4.11 Prestazioni e comfort acusticiCriterioFatti salvi i requisiti di legge di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 5 dicembre 1997 «Determinazione dei requisiti acustici degli edifici» (nel caso in cui il presente criterio ed il citato decreto prevedano il raggiungimento di prestazioni differenti per lo stesso indicatore, sono da considerarsi, quali valori da conseguire, quelli che prevedano le prestazioni più restrittive tra i due), i valori prestazionali dei requisiti acustici passivi dei singoli elementi tecnici dell’edificio, partizioni orizzontali e verticali, facciate, impianti tecnici, definiti dalla norma UNI 11367 corrispondono almeno a quelli della classe II del prospetto 1 di tale norma. I singoli elementi tecnici di ospedali e case di cura soddisfano il livello di “prestazione superiore” riportato nel prospetto A.1 dell’Appendice A di tale norma e rispettano, inoltre, i valori caratterizzati come “prestazione buona” nel prospetto B.1 dell’Appendice B di tale norma. Le scuole soddisfano almeno i valori di riferimento di requisiti acustici passivi e comfort acustico interno indicati nella UNI 11532-2.
Gli ambienti interni, ad esclusione delle scuole, rispettano i valori indicati nell’appendice C della UNI 11367.
Nel caso di interventi su edifici esistenti, si applicano le prescrizioni sopra indicate se l’intervento riguarda la ristrutturazione totale degli elementi edilizi di separazione tra ambienti interni ed ambienti esterni o tra unità immobiliari differenti e contermini, la realizzazione di nuove partizioni o di nuovi impianti.
Attachments:
You must be logged in to view attached files.Ing. Nicolino Armocida
CEO ARSolution s.r.l.s.Tel: +39 338 182 5711
Email: info@arsolutionitalia.com
Sedi in TORINO – ROMA – REGGIO CALABRIA -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.